
Vuoi saperne di più? Contattami!
L’aspettativa di vita media alla nascita in Europa è stimata a 80.9 anni mentre l’aspettativa di vita in salute è stimata a 63.7 anni (Eurostat, 2017).
La promozione della salute e la prevenzione delle malattie sono punti cruciali poiché le persone che godono di buona salute ed autonomia più facilmente partecipano e sono parte attiva della società civile, senza vivere problematiche di isolamento o dipendenza.
Possiamo invecchiare con una qualità di vita e una salute migliori, continuando con gli interventi di prevenzione sugli stili di vita avviati in precedenza e mantenendo attivi sia il fisico che la mente
E’ importante affrontare nel modo più sereno e consapevole questo periodo della nostra vita. “lasciare che la natura segua il suo corso” può essere una scelta rispettabile, ma in molti casi si rivela una decisione poco saggia, vista la dimostrata efficacia e sicurezza delle terapie e/o integrazioni disponibili attualmente.
Se la tiroide non funziona assumiamo l’ormone tiroideo, similmente se il pancreas perde la sua funzionalità assumiamo insulina, allo stesso modo ci è possibile sopperire al mancato funzionamento delle ovaie con terapie ormonali a basso dosaggio, sicure per la salute,
Mai come adesso abbiamo a disposizione una moltitudine terapie per il trattamento delle vampate, dell’insonnia, dell’irritabilità e per rallentare i processi di invecchiamento (malattia cardiovascolare, demenza, osteporosi): dalle terapie di sostituzione ormonale della farmacopea classica a quelle a base di ormoni bioidentici o, in alternativa, i nutraceutici, alcuni a base di fitoestrogeni altri completamente privi di azione ormonale.
Non c’è una terapia univoca per tutte ma la proposta ha sempre un taglio sempre personale, relato alle condizioni di partenza e agli obbiettivi che vogliamo raggiungere per rimanere in una situazione di benessere ed avere una vita piena e soddisfacente.
E’ scientificamente dimostrato che le terapie ormonali in menopausa dimezzano il rischio di essere colpite da malattia cardiovascolare, riducono di oltre il 30% il rischio di osteoporosi e del 37% il rischio di cancro al colon.
I benefici si esercitano anche sulla secchezza vaginale, sul dolore nei rapporti sessuali, sulle cistiti e sulla perdita del desiderio; sull’ansia, sulla depressione e sulle alterazioni del sonno, che aumentano lo stato infiammatorio generale e la vulnerabilità a patologie cardiovascolari, tumorali e neurodegenerative.