Nascere è un pensiero. Ogni bambino affiora dalla mente della madre e del padre e dall’inconoscibile. Desiderare di avere un figlio e arrivare a tenere un bambino tra le braccia può essere un percorso esaltante e intollerabile, che si dipana in tempi dilatati, interiormente e concretamente, in modo imprevedibile.
Il patrimonio di ovociti di cui disponiamo ci accompagna fin dalla vita intrauterina e vive tutte le esperienze che in nostro corpo sostiene.
E’ intuibile quindi che il trascorrere del tempo porti inesorabilmente ad un progressivo affievolirsi della fertilità.
Continua a leggere
Prima di iniziare a cercare una gravidanza è opportuno fare una visita pre-concezionale poiché vi sono ampie dimostrazioni che alcuni specifici interventi, e più in generale la promozione della salute della donna prima del concepimento e nelle prime settimane dello sviluppo embrionale, consentono di ridurre la frequenza di alcuni specifici eventi avversi.
Continua a leggere
I cromosomi sono sin dalla nascita i ‘custodi’ di tutte le nostre caratteristiche personali. Ogni cellula del nostro organismo ne contiene 23 coppie, cioè̀ 46 singoli cromosomi.
Esistono fattori diversi che intervengono modificando il numero dei cromosomi, per eccesso o per difetto, o la struttura. Si determina così un’anomalia cromosomica.
Continua a leggere
La gravidanza non è una malattia anzi esprime una condizione di salute e benessere dell’organismo femminile.
In India la futura mamma è definita “colei che ha due cuori” ad evidenziare la peculiarità del momento.
In questo percorso che dura nove mesi, il ginecologo si prende cura di due persone.
Continua a leggere
La nascita di un figlio procura uno sconvolgimento interno che ci sorprende e ci costringe a trovare un nuovo ordine nella nostra visione del mondo e di noi stessi. Porta un disequilibrio che deve far spazio ad una nuova dimensione.
Continua a leggere
L’alimentazione e gli stili di vita durante la gravidanza hanno assunto oggi importanza e significati nuovi perché, oltre ad assicurare il corretto sviluppo del feto, rispondere alle aumentate necessità materne e ridurre il rischio degli esiti avversi della riproduzione, sono elementi fondamentali e determinanti la salute del bambino, dell’adolescente e di quella dell’adulto
Continua a leggere