La perimenopausa come stato di transizione neurologica

Dal Convegno Internazionale di Endocrinologia Ginecologica (ISGE 2022 – 11/14 maggio) studi molto interessanti sul periodo di transizione menopausale visto non soltanto come transizione riproduttiva, ma come una condizione di mutamento neurologico. Gli estrogeni sono i principali regolatori del metabolismo cerebrale e della funzionalità delle sinapsi ed una loro carenza può condurre ad una condizione di ipometabolismo (il cervello comincia a consumare meno zuccheri). Tale situazione in alcune donne, può aumentare il rischio di decadimento neuro-cognitivo. E’ molto importante non trascurare questo periodo di vita e di non sottovalutare anche i sintomi iniziali poiché potrebbe diventare una finestra di opportunità per la prevenzione della malattia neurologica correlata all’invecchiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto